Energie rinnovabili: un anno di svolta

Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per quanto riguarda l’impiego delle energie rinnovabili.

Le rinnovabili, infatti, hanno generato a livello globale il 30% di tutta l’elettricità. Se guardiamo il dato europeo poi, la percentuale arriva fino al 44% (fonte: EMBER – Global Electricity Review 2024).

L’energia solare guida la transizione energetica e, secondo le parole di Dave Jones (Global Insights Programme Director di EMBER), finalmente il futuro delle rinnovabili è arrivato: l’impiego di energia solare sta accelerando a ritmi più veloci del previsto.

Segnali importanti, anche in vista degli obiettivi climatici del 2030.

Guardando i dati a livello europeo, il dato che emerge è una riduzione del 19% delle emissioni nocive, grazie soprattutto all’utilizzo dell’energia solare.

In Europa, i combustibili fossili giocano un ruolo più marginale che mai: nel 2023 il consumo di gas si è ridotto del 15%, registrando una diminuzione per il quarto anno consecutivo.

La transizione verso un’energia pulita porterà benefici in termini di miglioramento dell’aria che respiriamo tutti i giorni, ma anche di crescita economica e nuove opportunità di lavoro.

Una crescente diffusione delle rinnovabili contribuirà alla progressiva decarbonizzazione del settore energetico.

Impianti di riscaldamento, mobilità, edilizia, sono solo alcuni settori: la sfida per le imprese sarà riuscire a stare al passo con questa transizione e con una sempre crescente domanda di energia da fonti rinnovabili.

Una sfida nella quale noi di GERS abbiamo deciso di investire, aggiornando le nostre competenze e ampliando la gamma dei nostri servizi con l’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici.

Scopri di più: chiedi ai nostri consulenti!

Condividi questo articolo:
Call Now Button