FAQ
LA PRIMA ACCENSIONE DI UNA CALDAIA È GRATUITA?
Si, consiste nella convalida della garanzia convenzionale e deve essere richiesta, ad installazione avvenuta della caldaia da parte dell’installatore.
QUALI OPERAZIONI PREVEDE LA PRIMA ACCENSIONE DI UNA CALDAIA?
La prima accensione di una caldaia prevede le seguenti operazioni:
- Verifica di una corretta installazione per l’uso del prodotto
- Verifica della mancata manomissione del prodotto
- Verifica che il prodotto corrisponda nell’uso ai dati dichiarati nelle caratteristiche tecniche
- Convalida della cartolina di garanzia
La prima accensione di una caldaia non prevede interventi tecnici su impianto idraulico, elettrico ed evacuazione fumi.
IN FASE DI PRIMA MESSA IN SERVIZIO DI UNA CALDAIA CON POTENZA NOMINALE AL FOCOLARE INFERIORE A 35 KW È OBBLIGATORIA L’ANALISI DEI FUMI (RENDIMENTO DI COMBUSTIONE)?
La compilazione iniziale del libretto di impianto comprensiva dei risultati della prima verifica del rendimento di combustione, deve essere effettuata all’atto della prima messa in servizio dalla ditta installatrice; per impianti già esistenti al 29/10/1993 la compilazione iniziale deve essere effettuata dal responsabile dell’esercizio e della manutenzione (art. 11, comma 11, DPR 26 agosto 1993, n° 412 e successive modificazioni).
HO SMARRITO LA CARTOLINA DI GARANZIA. LA GARANZIA È VALIDA LO STESSO?
In questo caso i documenti sostitutivi sono il relativo documento di acquisto del prodotto (fattura, scontrino fiscale o documento equipollente) dal quale risultino la data ed il luogo di acquisto dello stesso oppure la data di emissione della “dichiarazione di conformità” rilasciata dall’installatore.
CHE COS’È LA “DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ”?
La dichiarazione di conformità è un documento che certifica l’assunzione di responsabilità da parte della ditta installatrice dell’esecuzione degli impianti a regola d’arte e di garantirne la sicurezza.
Il DM 37/08 rende obbligatorio il rilascio della “Dichiarazione di Conformità”.
NEL CASO DI INTERVENTO IN GARANZIA IL CLIENTE FINALE DEVE SOSTENERE EVENTUALI COSTI?
Se l’intervento è riconosciuto in garanzia (vedi condizioni di garanzia allegate alla cartolina del prodotto) è completamente gratuito.
Sono escluse dal riconoscimento della garanzia tutti i problemi causati da una installazione non a norma o comunque non conforme alle specifiche del prodotto o, nel caso in cui sia causato da manomissioni, cattivo utilizzo o agenti atmosferici.
QUAL È LA VALIDITÀ DELLA GARANZIA?
La garanzia deve essere conforme alle normative vigenti ed ha validità di 24 mesi dalla data della ricevuta d’acquisto qualora l’acquirente utilizzi il bene per fini estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale e professionale. Al contrario ha validità di 12 mesi qualora l’acquirente acquisti il bene per fini inerenti alla propria attività imprenditoriale, commerciale e professionale.
E’ POSSIBILE PROLUNGARE IL PERIODO DI GARANZIA?
Assolutamente sì. Per tutti i marchi da noi trattati, in occasione del collaudo iniziale dell’apparecchio, è possibile sottoscrivere un abbonamento al servizio di manutenzione periodica che comprenda, oltre alle annuali manutenzioni e alle analisi di combustioni biennali, anche la copertura per i guasti (vedi esclusioni per il riconoscimento della garanzia) che garantisce al cliente la totale gratuità dell’intervento (pezzo di ricambio incluso).
OGNI QUANTO È CONSIGLIABILE EFFETTUARE UNA MANUTENZIONE DELLA CALDAIA CON UNA POTENZA NOMINALE AL FOCOLARE INFERIORE A 35 KW?
Consigliamo di eseguire una manutenzione ordinaria annuale ed un’analisi dei fumi (per la verifica del rendimento di combustione) biennale in modo da garantire un corretto funzionamento della caldaia ed un risparmio di gas. A tale proposito suggeriamo di sottoscrivere un contratto di manutenzione programmata che consente di risparmiare sulle normali tariffe applicate e garantisce puntualità nei richiami periodici per l’esecuzione dei normali interventi di manutenzione ordinaria obbligatori per legge.
L’APERTURA DI VENTILAZIONE CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE E QUANDO È OBBLIGATORIA?
L’apertura di ventilazione deve garantire l’afflusso di almeno tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas. Dette aperture devono avere sezione libera totale netta di passaggio di almeno 6 cm² per ogni kW di portata termica installata con un minimo di 100 cm². E’ obbligatoria in qualsiasi locale in cui sono installati apparecchi a gas di tipo A o B o apparecchi di cottura.
HO BISOGNO DI UNA CONSULENZA ED UN PREVENTIVO PER L’INSTALLAZIONE DI UN NUOVO APPARECCHIO. COME POSSO FARE?
Può contattarci direttamente al numero 010.412580 o può venirci a trovare direttamente presso i nostri uffici. Potrà visionare vari tipi di apparecchi presenti in esposizione e valutare la migliore soluzione alle sue esigenze con una particolare attenzione al rapporto qualità/prezzo. Nel caso poi non disponesse di un installatore di fiducia che possa procedere all’installazione, saremo lieti di fornirle un elenco di installatori qualificati che, previo sopralluogo, potranno fornirle preventivi gratuiti “su misura” alle sue esigenze.